Caforio Ubik Manduria | OPERE DI ORIGENE. TESTO LATINO A FRONTE. VOL. 14/1: COMMENTO ALLA LETTERA AI ROM di ORIGENE; COCCHINI F. (CUR.)

Navigazione

Prodotto scheda

OPERE DI ORIGENE. TESTO LATINO A FRONTE. VOL. 14/1: COMMENTO ALLA LETTERA AI ROM

OPERE DI ORIGENE. TESTO LATINO A FRONTE. VOL. 14/1: COMMENTO ALLA LETTERA AI ROM
COMMENTO ALLA LETTERA AI ROMANI

di ORIGENE; COCCHINI F. (CUR.)

Editore: CITTA' NUOVA

Collana: OPERA OMNIA DI ORIGENE

Anno edizione: 2014

Pagine: 400 p.

ISBN: 9788831195294

95,00

Nell'ambito della vasta produzione esegetica di Origene, il Commento alla Lettera ai Romani (composto tra il 243 e il 249 d.C. e noto nella traduzione latina di Rufino del 405-406) è l'unico testo esegetico giunto a noi integralmente. Origene sottolinea nella Prefatio la complessità del testo a causa del linguaggio a volte oscuro e contorto e per la quantità di temi trattati. Il testo origeniano è opera di indiscutibile valore per essere la prima di una serie ininterrotta di commenti ad una epistola da sempre considerata fondamentale per densità teologica e ampiezza tematica. La Legge, in particolare, è il tema più ricorrente nel Commento origeniano per l'importanza che riveste nella lettera stessa e per il contesto polemico in cui il commento si colloca. Prevale come per tutti i testi esegetici di Origene il metodo spirituale capace di cogliere in "senso interiore" del testo paolino.


Titolo

OPERE DI ORIGENE. TESTO LATINO A FRONTE. VOL. 14/1: COMMENTO ALLA LETTERA AI ROM

Sottotitolo

COMMENTO ALLA LETTERA AI ROMANI

Autore

ORIGENE; COCCHINI F. (CUR.)

Illustratore

ITALIANO

Editore

CITTA' NUOVA

Collana

OPERA OMNIA DI ORIGENE

Anno edizione

2014

ISBN

9788831195294

Pagine

400 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

COMMENTO ALLA LETTERA AI ROMANI. LIBRI I-VI

ORIGENE; COCCHINI F. (CUR.)

30,00

COMMENTO ALLA LETTERA AI ROMANI. LIBRI VII-X

ORIGENE; COCCHINI F. (CUR.)

30,00

OPERE DI ORIGENE. TESTO LATINO A FRONTE. VOL. 14/2: COMMENTO ALLA LETTERA AI ROM

ORIGENE; COCCHINI F. (CUR.)

110,00
Vedi tutti i libri dell'autore